Ricette
Un crostino fresco ed estivo, che si prepara velocemente, e con pochi ed essenziali ingredienti. Affiancando la croccantezza del crostino alla cremosità dell’insalata di avocado, tutti gli ingredienti verranno esaltati conferendo al tuo aperitivo una nota esotica.
Una zuppa dolce, delicata e cremosa da proporre in mini-dosi appena tiepide su un buon crostino, per una simpatica idea di finger food, oppure ben calda, per una cena invernale, ma sempre accompagnata da una generosa dose di crostini.
Per chi la notte prima degli esami non riesce a stare lontano dai libri, questo è il crostino perfetto da sgranocchiare durante gli ultimi ripassi!
In tv c’è la tua serie tv preferita e non vuoi perderti neanche un minuto? Con questi crostini facili e veloci, potrai sbizzarrirti con diverse combinazioni di gusto e prepararti a una scorpacciata di divano e tv!
Il sugo al pomodoro è un condimento tipicamente italiano, famoso nel mondo per le sue origini partenopee. In Toscana è possibile degustarne una versione che affonda le sue radici nel 1400 e che si caratterizza per essere un piatto sostanzioso, gustoso e tuttavia economico: il sugo peposo.
Questa è una versione marittima della celebre cacio e pepe. Anche se il gusto cambia completamente, ne conserva le caratteristiche di semplicità e il sapore tipico. Da provare anche le versioni con il pesce spada o con molluschi come le cozze per chi ama i sapori forti e decisi.
L’insalata è un ingrediente davvero versatile: può essere un salutare contorno o, come in questo caso, può trasformarsi in un accattivante antipasto. Basta accompagnarla con dei croccanti e fragranti crostini che appagheranno il gusto e la linea!
Se ami distinguerti e creare “pezzi unici” anche in cucina, prova questa colazione! Perché quando il gusto incontra la creatività l’inizio della giornata diventa ancora più piacevole.
Questa ricetta è dedicata a chi ama fare il pieno di energie, a chi si muove tanto durante la giornata e vive la colazione come un pasto fondamentale per affrontare tutte le sfide quotidiane!
Ecco una colazione pensata per i bambini a base di tanta frutta e latte per dare energia senza eccedere con le calorie.
Per chi si sveglia col sorriso ed è contento di iniziare la giornata a tavola con le persone che ama, la colazione del coccolone è la giusta combinazione di dolcezza e gusto.
Dicono che il buongiorno si vede dal mattino! Per iniziare con il piede giusto, concediti una ricca colazione: una piccola coccola per affrontare la giornata pieno di energia e voglia di fare.
Se tutte le mattine ti ritrovi a pronunciare “ancora 5 minuti” e a postporre la sveglia oltre il limite massimo consentito, non rinunciare alla colazione ma prova questa ricetta veloce e salutare.
Cosa c’è di più romantico di una colazione a letto da condividere con la propria dolce metà? Ecco una ricetta per stupire il tuo partner con un po’ di dolcezza e romanticismo già di prima mattina.
La colazione va assaporata e gustata con calma per accompagnare dolcemente il risveglio. E ogni tanto è anche bello concedersi qualche piccola ricetta sfiziosa, come questa!
Se anche per te i lunedì sono giorni difficili da mandare giù, tirati su con una colazione ricca e gustosa e dai una svolta alla tua giornata!
Se non riesci proprio ad aspettare l’ora di cena per mangiare, placa gli insistenti brontolii di stomaco con questo mini aperitivo sfizioso, pronto in pochi minuti!
Un crostino che è molto più di un semplice appetizer: una combinata deliziosa di sapori che vi appassionerà morso dopo morso, soprattutto dopo una bella passeggiata in montagna capace di rigenerare lo spirito ma anche l’appetito.
Dedicata a chi vorrebbe fosse estate tutto l’anno: questa ricetta semplice, fresca e gustosa ha il potere di trasportarti in riva la mare a ogni assaggio.
Prima di andare a ballare è facile che venga un certo languorino e il nostro crostino dal sapore pieno esaudisce il desiderio di mangiare qualcosa di buono, che ti dà la carica, prima di uscire.
Con il giusto mix di romanticismo e passione, ingredienti fondamentali di una serata a due, questa ricetta trasformerà l’aperitivo in un’esplosione di sapori: una dolce fusione di mele e miele unite al sapore deciso del formaggio caprino.
Uno snack pensato per i più piccoli che porta sul crostino il sapore della pizza e lo combina con una divertente idea di food design che trasformerà ogni crostino in una terrificante mummia. La ricetta ideale per una merenda di Halloween!
Non c’è nulla di più goloso di un accostamento di sapori che unisce il dolce al salato, e questa ricetta lo fa alla perfezione! Davanti a questo crostino, andranno tutti d’amore e d’accordo!
Un crostino dal gusto davvero raffinato, che renderà una semplice merenda in compagnia una vera prelibatezza.
I sapori della tradizione agreste s’incontrano su questo crostino che diventa una vera delicatessen con cui impreziosire le merende più rustiche. Da fare in campagna in un pomeriggio di oziosa tranquillità!
Stai pensando di trascorrere un pomeriggio all’insegna dello sport? Questo crostino ti ricaricherà dell’energia giusta per affrontare un allenamento. Dopo una giornata di lavoro, un croccante concentrato di potassio, magnesio e zuccheri è quel che ci vuole per trovare la forza necessaria per compiere anche questa eroica impresa: andare in palestra!
Abbiamo rivisitato, in chiave toscana, il celebre binomio orecchiette e cime di rapa, tipico dell’entroterra pugliese e lucano. Alle cime di rapa viene aggiunta la salsiccia, il pecorino toscano e del profumato vino della Val di Chiana, garantendo la riuscita di un sugo facile da preparare che si sposa perfettamente con la rugosità dei rigatoni di semola di grano duro trafilati al bronzo.
La ricetta originale è storica, e deriva dalla tradizione toscana dello spezzatino di cinghiale. Questa rivisitazione della ricetta classica consente di cucinare un ragù da abbinare, oltre che alle tradizionali pappardelle, anche a formati di pasta più piccoli come i sedanini di semola di grano duro.
La carbonara, un grande classico della cucina italiana nel mondo, è stata rivisitata in versione toscana. Funghi e capocollo sostituiscono il guanciale, garantendo un gusto intenso e allo stesso tempo delicato quanto quello che ha reso così celebre la ricetta originale.
Questa ricetta, che propone la tipica farcitura della piadina romagnola come condimento, è veloce e leggera, e si presta molto bene per dare rinnovato gusto alla pasta, soprattutto se rivisitata con ingredienti della tradizione toscana. Infatti il piatto è ottimo sia servito caldo, per la cremosità del formaggio, sia freddo, per un pasto fuori casa o per una calda giornata estiva.
Alle pappardelle all’uovo, pasta che nella tradizione toscana si accompagna spesso con sughi corposi e a base di pomodoro, è stato scelto di affiancare un sugo bianco, ricco di sapori e consistenze diverse, dove la croccantezza della pancetta affumicata viene abbinata alla cremosità del cavolfiore e ai sapori decisi del pecorino e del Parmigiano Reggiano.
Questa ricetta rivisita il tradizionale sugo all’amatriciana rivoluzionando gli ingredienti che la compongono. Un piatto saporito e vivace nel gusto, che sa evocare i sapori e i profumi del mare riprendendo la tipica preparazione del tonno alla livornese.
Il pesto genovese, che tutti conosciamo, prevede basilico, olio, parmigiano, pecorino e pinoli, mentre questa versione toscana del pesto etrusco si arricchisce di uovo sodo e prezzemolo. Un condimento ottimo da usare anche con la pasta lunga o per delle sfiziose bruschette di pane.
Con questo piatto, la tradizione culinaria abruzzese, si mescola ai sapori intensi della campagna toscana. Le tagliatelle all’uovo, grazie alla loro porosità, si legano al meglio con il sapore forte della carne d’agnello e con quello dei peperoni, che donano una nota di colore e di dolcezza al piatto.
Chi l’ha detto che un’alimentazione sana e leggera non possa essere anche gustosa? Questo spuntino a base di frutta ne è la dimostrazione. Provala e vedrai!
Se a metà mattina cominci a sentire un certo languorino, ecco uno spuntino goloso e nutriente dedicato a tutti i bongustai!
Per spezzare la mattinata e staccare dallo stress e dagli impegni della giornata, ti consigliamo questo spuntino: ti aiuterà a recuperare la giusta leggerezza.
Svegliarsi tardi è un lusso che ci si può concedere solo di domenica e nei giorni di festa. In questa ricetta, dolce e salato si incontrano in un delizioso brunch da fare ancora in pigiama, stropicciandosi gli occhi, col piacere di mangiare in tutta tranquillità.